L'VIII edizione del festival di narrativa poliziesca dal 27 settembre all’11 ottobre.
Dal suo esordio, nel 2002, il festival propone ogni anno eventi articolati che ruotano attorno a un fitto calendario di due settimane di incontri tra autori e pubblico: laboratori per bambini, colazioni e aperitivi con autori, mostre d’arte collettive sul tema, esposizioni di libri articolate lungo percorsi bibliografici, serate di musica e spettacolo, reading di lettura e poesia, corsi di scrittura creativa. Come ogni anno, a partire dal 27 settembre a Villa Greppi si avvicenderanno una settantina di autori italiani e stranieri, legati alla narrativa e saggistica di genere, italiana e straniera, per adulti e bambini: nomi celebri si presentano al pubblico accanto ad esordienti o autori di piccole realtà editoriali. Tra questi, domenica 4 ottobre, i cinque finalisti del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco di Lecco, il cui vincitore sarà proclamato al Teatro della Società di Lecco il 2 ottobre. Quest’anno la giuria ha ammesso al vaglio dei 100 lettori della giuria popolare Luca Poldelmengo con Odia il prossimo tuo (Kowalski), Bruno Morchio con Rossoamaro (Garzanti), Arturo Buongiovanni con Intendo rispondere (Donzelli), Elisabetta Bucciarelli con Femmina de luxe (Perdisa) e Marco Videtta con Un bell’avvenire (Edizioni e/o). A Misteri per piccoli lettori, incontro con autori di gialli per bambini che si tengono alla domenica pomeriggio, quest’anno parteciperanno Luca De Boni, Peter Coolbak e la serie di “Mukka Emma”, Mathilde Bonetti e Gianluca Alzati.
Il criterio di fondo del festival La passione per il delitto, è da sempre quello di proporre al pubblico una narrativa di qualità, capace di guidare anche alla scoperta di nuove voci del mondo editoriale. La lettura diventa così - soprattutto tra i giovani, da sempre presenti in gran numero agli incontri - una solida alternativa ad altre forme di divertimento. Inoltre conoscere gli autori, sentirli parlare e raccontarsi, avvicinarli anche per pochi minuti, non solo contribuisce fortemente a differenziare la loro identità rispetto alle migliaia di titoli che arrivano ogni anno nelle librerie, ma anche a guidare il lettore nel costruirsi criteri di scelta personali, indipendenti e non viziati da logiche commerciali. In termini numerici dal 2002 al 2008, nelle sette edizioni passate, il festival ha accolto quasi 400 ospiti, di cui 350 narratori, e presentato circa 300 libri - con alcune anteprime nazionali. I nomi di 168 case editrici sono sfilati accanto agli scrittori in 142 incontri, comprensivi di 13 serate musicali, 5 eventi teatrali, 40 laboratori per bambini, 8 collettive d’arte e 2 corsi di scrittura. La presenza di pubblico complessiva è di circa 30mila persone. Ogni iniziativa organizzata all’interno della manifestazione – incontri, laboratori, esercitazioni e corsi, mostre - è a partecipazione gratuita e basata sul lavoro di un gruppo di volontari che si occupa dell’ideazione e della realizzazione di qualsiasi contenuto dell’evento.
Ci sarà anche un concorso riservato alle 'poesie dorsali'. Antonella Ottolina e Silvano Belloni lanciano ora proprio questa sfida: comporre poesie dorsali a sfondo poliziesco o mystery. Se il risultato, e cioè il componimento finale, deve essere rigorosamente di genere, i singoli titoli utilizzati possono provenire da ogni tipo di narrativa. Anzi, ogni tipo di libro, per grandi e piccoli. Antonella Ottolina ha inaugurato la serie, realizzando una poesia dorsale che sarà il simbolo di questo progetto. Ogni composizione deve essere fotografata e poi mandata per mail alla segreteria del festival, all’indirizzo redazione@lapassioneperildelitto.it. Tutte le poesie arrivate entro il 10 ottobre saranno stampate ed esposte al festival. L’11 ottobre saranno scelte le tre più belle, più divertenti o più originali, i cui autori riceveranno premi in libri. Inoltre l’intera photogallery delle poesie dorsali noir, sarà consultabile sul sito del festival, in una sezione dedicata e permanente. Per chi volesse avere maggiori informazioni sulla POESIA DORSALE, l'intero progetto è spiegato sul sito www.poesiadorsale.it, dove si trovano anche due maxi poesie dorsali composte da 58 e da 72 libri e gallery tematiche.